Non è raro, ormai, sentire molti utenti lamentarsi del fatto di essere stati vittime di truffe inerenti alle bollette.
È possibile, però, difendersi da questi inganni grazie all’informazione. È per questo motivo che abbiamo deciso di riportare le truffe più diffuse nei confronti del consumatore, riportate da un’indagine di “SOS Tariffe”.
Per quanto riguarda i danni economici per gli utenti, rientrano tra questi la penale per recesso anticipatodal precedente fornitore e il furto in casa, nel momento in cui falsi operatori entrano con la scusa di controlli tecnici.
Tuttavia, da questi inganni è possibile difendersi attraverso alcuni accorgimenti. Tra cui, il rifiutarsi di fornire le proprie informazioni e il prestare attenzione alle parole che si pronunciano durante il contatto telefonico. Per quanto riguarda le truffe “porta a porta” è necessario non far entrare sconosciuti in casa, in quanto le aziende del settore energetico non mandano mai esattori per richiedere il pagamento delle bollette, mentre i tecnici non si presentano mai senza alcun preavviso. Il phishing, infine, può essere limitato prestando attenzione al mittente dell’email ed evitando di inserire dati della carta di credito e utilizzare sempre una carta secondaria per pagare le utenze, con plafond limitato o con l’addebito diretto su SDD sul conto corrente, da poter bloccare quando se ne ha bisogno.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.